Pensa al futuro dei tuoi animali

testamento per animali a Le Sfigatte

Molto spesso alla nostra associazione viene chiesto di intervenire in situazioni di grave emergenza.

Animali di proprietà che devono trovare un'altra collocazione, non soltanto per superficialità e insensibilità delle persone, ma anche per motivi legati alle condizioni di salute dei loro proprietari.

Sono situazioni di difficile gestione e di grande sofferenza emotiva; gli anziani spesso sono costretti a lasciare la propria abitazione per andare in ospedale o in un ricovero in cui non è possibile portare con sé gli animali. In altri casi capita purtroppo che le persone, di qualsiasi età, debbano lasciare questa vita.

Nei casi più fortunati qualche parente del defunto si prenderà cura dei suoi animali ma capita sovente che i familiari della persona che viene a mancare siano disponibili, si, ad accettare i beni ma non possono, o non vogliono, prendersi la responsabilità degli animali.

Se hai dei dubbi sulla possibilità che i tuoi parenti si prendano cura del tuo animale quando non ci sarai più, pensa a tutelarlo. Adesso.

La nostra ultradecennale esperienza ci porta a constatare che purtroppo sono all'ordine del giorno le richieste di aiuto da parte di persone a cui è morto un parente che possedeva degli animali; nello specifico queste persone si rivolgono alla nostra associazione affinché prendiamo in carico i gatti rimasti orfani del proprietario.

Ci dicono di non potersene occupare per questioni di tempo, o perché hanno già altri animali, o perché sono allergici.. la priorità è liberarsi prima possibile dell'eredità felina incomoda.

A volte le conseguenze sono anche peggiori perché i gatti vengono direttamente abbandonati al loro destino, in strada o in una colonia felina, senza neanche preoccuparsi di affidarli ad una struttura.

Un esempio fra tanti?

Abbiamo recuperato una gatta di oltre 10 anni che, rimasta orfana della sua anziana padrona, è stata buttata in cortile dai figli della defunta. Dopo aver ereditato e venduto l'alloggio della madre, senza neanche fare lo sforzo di contattare un gattile o un'associazione, hanno deciso per la soluzione più semplice e ignobile: abbandonare la gatta in cortile. Per fortuna sono stati i vicini a contattarci e dopo aver recuperato e curato la gatta le abbiamo trovato una nuova adozione.

Come lei molti animali di proprietà, passano da una vita di cure, coccole e attenzioni alla strada, o nella migliore delle ipotesi, alla tristezza della reclusione in un box di un gattile o di un canile; spaesati e impauriti, senza più punti di riferimento, senza farsene una ragione. I più fortunati hanno un'altra possibilità e vengono adottati da persone di buon cuore, magari grazie agli appelli che i volontari creano per aiutarli. Ma la maggior parte non esce più dal box del gattile/canile e giorno dopo giorno la loro triste vita si spegne lì dentro.

Ma queste situazioni si possono evitare!

Il nostro impegno per i tuoi animali

Puoi pensare al futuro dei tuoi animali anche se sei in perfetta salute, sostituendoti alla legge che non prevede una quota "legittima" per loro.

In questo modo, li tutelerai attraverso un lascito testamentario a loro favore. Non servono grandi cifre, ma solo il necessario per garantire che il tuo animale viva serenamente i suoi ultimi giorni, accudito e curato, evitando traumi e senza finire in solitudine dietro le sbarre di un canile o in una gabbia di gattile.

Un team di volontari esperti nelle adozioni selezionerà con cura le famiglie più adatte per gli animali affidati. La selezione include una visita a casa per valutare l'idoneità dell'ambiente familiare.

Nell'attesa di trovare la famiglia affidataria, i tuoi animali potranno trovare ospitalità temporanea presso i nostri volontari.

Cosa puoi lasciare a Le Sfigatte?

Come si fa testamento?

Esistono tre forme di testamento:

In ogni caso ricorda sempre di inserire il codice fiscale di Le Sfigatte: 97728760014.

Hai bisogno di aiuto o chiarimenti?

Per qualsiasi dubbio o informazione, siamo a tua completa disposizione, con il supporto del nostro avvocato. Per te, la garanzia di totale riservatezza.

Ti chiediamo gentilmente di informarci in caso tu decida di fare un lascito: sarà un aiuto prezioso, per te e per noi.

Per maggiori informazioni, contatta direttamente Laura Bettella, Presidente e Fondatrice dell'associazione Le Sfigatte, all’indirizzo email lascitilesfigatte@gmail.com oppure al numero 338 5378900.