Il nostro rifugio: un sogno che diventa realtà
Il nostro sogno più ambizioso è finalmente diventato realtà: un rifugio per gatti ferali e inadottabili, dove possano vivere liberi, al sicuro e con dignità. Un progetto nato da un profondo impegno etico, ma anche da una visione sanitaria e gestionale: offrire loro le migliori opportunità di vita in uno spazio ben organizzato, pensato in ogni dettaglio per il loro benessere.
Ogni passo che abbiamo compiuto ci ha avvicinato alla realizzazione del nostro sogno, ma il viaggio non è ancora finito.
Scopri le tappe che ci hanno portato fin qui e quelle che ancora ci attendono, mentre continuiamo a costruire e a crescere insieme.






















2020 — Il primo passo
Il 26 maggio 2020 segna una data fondamentale per la nostra associazione: l’acquisto di un terreno di 8.000 mq immerso nel verde, lontano dal caos urbano, il luogo ideale per dare vita al nostro rifugio. Con le chiavi in mano, abbiamo sentito che il nostro sogno stava finalmente prendendo forma. Quel prato che avevamo solo immaginato è diventato il cuore pulsante di un progetto che avrebbe dato a tanti gatti ferali e inadottabili una nuova opportunità di vita. Questo è stato il nostro primo, grande passo verso la creazione di un’oasi felina, dove ogni gatto potrà vivere libero, al sicuro e con dignità.
2021 — Fondamenta, recinzioni e inizia la crescita
A gennaio è iniziata la fase due: trovare fondi per trasformare il terreno in un rifugio sicuro per i nostri "sfigatti", con una recinzione di 450 metri, casette di ricovero e box. Nonostante gli ostacoli burocratici, abbiamo ottenuto i permessi per la recinzione e la ristrutturazione del fabbricato esistente. Grazie alla lotteria di maggio, siamo riusciti a coprire i costi di materiali e posa.
Ad ottobre abbiamo completato l’installazione dei pali e di parte della recinzione, per una spesa di oltre 10.000 euro. A questa cifra si aggiungono i 45.000 euro spesi per il terreno, in parte finanziati da un prestito da restituire entro sei anni.
Nonostante l’impegno economico, abbiamo continuato a prenderci cura di centinaia di gatti da tutta Italia (e persino dall'Albania), affrontando spese veterinarie e alimentari che hanno superato i 90.000 euro. Ma non molliamo mai: il rifugio prenderà forma, passo dopo passo!
2022 — I primi risultati prendono forma
A marzo abbiamo completato l’installazione della recinzione su un’area di circa 3.500 mq, che sarà la casa definitiva per i gatti inadottabili: qui potranno vivere liberi, ma protetti. Ora non resta che attendere i permessi urbanistici per realizzare le casette e i ricoveri, un passaggio fondamentale su cui confidiamo.
Con maggio abbiamo raggiunto un traguardo simbolico: due anni dall'acquisto del terreno. Grazie al prezioso supporto del progetto "Cuore di Neve" di Neve Cosmetics, che ha deciso di sostenere il nostro rifugio, i lavori possono andare avanti.
L'estate ci ha viste impegnate senza sosta nella costruzione delle prime strutture, pronte ad accogliere i nostri ospiti speciali in autunno.
A settembre, nuovi importanti progressi: abbiamo installato tre box coibentati (4x2 metri) da usare per l'inserimento dei mici, le terapie o l'ambientamento, per un costo totale di 6.650 euro. Abbiamo aggiunto anche una tensostruttura in PVC (3x5 metri) per un valore di 3.500 euro. Grazie alle tante donazioni, sono arrivate cucce e casette colorate che daranno riparo ai nostri gatti.
E finalmente, il 28 ottobre, Tremendo, uno dei nostri mici adottabili a distanza, inaugura ufficialmente il rifugio! È un micio molto docile e affettuoso, vi chiederete come mai debba vivere al rifugio visto che lo spazio è destinato ai gatti forastici.. perché il monello ha il vizio di fare la pipì contro le pareti, motivo per cui è stato dato via dai suoi proprietari.
2023 — Creazione di atmosfere uniche nel rifugio
È stato un anno di grande creatività e lavoro intenso, dedicato alla trasformazione del rifugio in un luogo davvero unico. Abbiamo progettato e realizzato aree a tema, ciascuna con la sua atmosfera speciale, per offrire ai nostri mici spazi accoglienti e stimolanti.
Tra le prime a prendere vita c’è l’incantevole area nordica, con casette e cucce dai colori vivaci, ispirate allo stile norvegese. Spostandoci nell'area western, ci si immerge nel cuore del Selvaggio West: abbiamo costruito il saloon, la banca e l'ufficio dello sceriffo, tutti ricchi di dettagli rustici che rendono l’ambiente caldo e affascinante.
E come poteva mancare un angolo dedicato alla musica? L’area "Due Vite", ideata dalla nostra Presidente in omaggio a Marco Mengoni (famoso cantante e gattofilo), è in fase di completamento. Qui un palco maestoso promette di ospitare serate magiche e momenti emozionanti.
Per garantire il benessere dei gatti più fragili, abbiamo anche recintato altri 500 mq di terreno, ribattezzata affettuosamente "area rottamini", pensata per quei gatti che necessitano di cure speciali e attenzioni particolari.
2024 — Nuove realizzazioni e un rifugio sempre più funzionale
L’anno è iniziato con la progettazione della ristrutturazione del fabbricato ad uso ufficio e magazzino, un importante passo avanti per migliorare la gestione del rifugio. I lavori sono stati completati a maggio, con un investimento di circa 5.000 euro per i materiali.
Per questa trasformazione abbiamo utilizzato pannelli coibentati per pareti e tetto, garantendo comfort e isolamento di alta qualità.
Grazie all’incredibile dedizione dei nostri volontari, siamo riusciti a risparmiare sui costi di manodopera, ottenendo un risultato eccellente, degno di veri professionisti. Un enorme grazie a chi ha donato il proprio tempo ed energie per rendere possibile tutto questo!
E non finisce qui: abbiamo anche completato la costruzione della seconda casetta nell'area rottamini, offrendo ancora più riparo ai gatti fragili e, come tocco finale, abbiamo aggiunto una struttura davvero speciale: un ponte tibetano, che rende il rifugio un luogo ancora più stimolante e divertente per i nostri piccoli ospiti a quattro zampe!
2025 — Il rifugio è in continua evoluzione
Il nostro Rifugio non si ferma mai. All’inizio del 2025 abbiamo aggiunto una nuova casetta in legno, spaziosa e accogliente, per offrire ai nostri mici un riparo in più, soprattutto nei mesi più freddi o piovosi.
Continua anche l’allestimento dell’Area Due Vite, uno spazio speciale ispirato alla rinascita, dove stiamo completando il piccolo palco e aggiungendo delle cucce artistiche all’interno delle serre in policarbonato. Un modo creativo per unire bellezza e funzionalità, rendendo l’ambiente ancora più stimolante e piacevole per i nostri ospiti.
Prima dell’estate vogliamo arricchire il Rifugio con nuove siepi e alberi, non solo per abbellire gli spazi, ma anche per garantire zone d’ombra fondamentali per il benessere dei gatti durante la stagione calda.
E non è tutto: abbiamo in mente un progetto molto ambizioso per l’area ancora inutilizzata di ben 4.000 mq. Uno spazio che sogniamo di trasformare, ma che potremo realizzare solo con l’aiuto di chi crede in noi. Per questo motivo lanceremo presto una raccolta fondi dedicata, per dare vita a un altro pezzo importante di questo sogno.
Invitiamo tutti i nostri sostenitori a seguirci, a venirci a trovare e a sostenerci, in qualunque modo possibile. Ogni gesto, anche piccolo, ci aiuta a far crescere un rifugio sempre più bello, accogliente e funzionale, pensato su misura per i gatti che nessuno vuole, ma che qui trovano casa.
A proposito di visite, nel mese di aprile sono venuti a trovarci dei visitatori eccezionali: Vladimir Luxuria, Danilo Zanvit Stecher e Marco Martinelli. Una visita speciale che ci ha riempito di gioia e orgoglio. Sono venuti a conoscere la nostra realtà e i gatti che la abitano; abbiamo così avuto l’opportunità di condividere con loro qualche ora di amore per gli animali.
Ammiriamo da sempre Vladi per i temi che le stanno a cuore (e che condividiamo), per la sua gentilezza e la sua immensa sensibilità e conoscerla di persona è stata l’occasione per poter confermare la nostra ammirazione per lei. Tre persone splendide che ringraziamo di cuore per l’energia regalata; un incontro prezioso che ci resterà nel cuore.
Come puoi aiutarci?
- Unisciti a noi e diventa volontario del rifugio! Per proporti o avere informazioni scrivici una email a volontari@lesfigatte.it
- Adotta a distanza uno dei nostri ospiti del rifugio: clicca qui per leggere le loro storie
- Dona per supportare il nostro lavoro: clicca qui per scoprire come fare
- Aiutaci con cibo e/o materiale per i nostri ospiti: clicca qui per scoprire come fare
- Segui il nostro cammino e l'evoluzione del rifugio su Facebook e Instagram