Le nostre attività
La nostra associazione opera a Torino e dintorni per tutelare e salvare i gatti in difficoltà. Fondata nel 2010 dall’attuale presidente Laura Bettella, oggi è una realtà consolidata, fatta di volontari competenti e appassionati che dedicano tempo, energie e amore a chi non ha voce.
Le principali attività includono: cattura, sterilizzazione e gestione delle colonie feline; cure veterinarie per gatti in difficoltà; appoggi temporanei in attesa di adozioni responsabili; gestione dell’Oasi Felina a Gassino Torinese.
Ecco un riepilogo dettagliato delle nostre attività:
Soccorso, cura e sterilizzazioni

Interveniamo in caso di emergenza rispondendo alle segnalazioni di gatti abbandonati o di colonie feline in aree poco tollerate, come cortili condominiali e strutture pubbliche o private.
In queste situazioni, offriamo la nostra collaborazione per sterilizzare i gatti e favorire l’adozione o la collocazione temporanea (stallo) degli animali domestici.
Una volta presi in carico, i gatti vengono portati dai nostri veterinari di fiducia per essere visitati, monitorati e, in caso di gatti adulti, sterilizzati, se in buona salute.
Se sono docili e adottabili, oltre alla sterilizzazione, eseguiamo i test per le malattie virali FIV e FeLV, e poi li affidiamo a volontari "stallatori" per una sistemazione temporanea in attesa di adozione. Gli stallatori sono volontari selezionati, che ospitano i gatti a casa propria dopo un colloquio conoscitivo e, se necessario, un percorso di formazione.
Se i gatti sono selvatici, invece, provvediamo al loro reinserimento nel territorio, nel loro habitat naturale.
Se vuoi saperne di più su sterilizzazione e responsabilità dei Comuni, con esempi di amministrazioni virtuose o inadempienti, puoi approfondire cliccando qui.
Adozioni

I gatti salvati dalla nostra associazione, che risultano docili e adatti alla vita in famiglia, vengono collocati temporaneamente presso volontari disponibili. Questo approccio ha numerosi vantaggi: i gatti possono essere seguiti più attentamente, soprattutto se necessitano di terapie o cure particolari. Inoltre, ci consente di conoscere meglio il loro carattere e le loro abitudini, permettendo di trovare la sistemazione più adatta per ciascuno.
Quando il gatto è pronto per l'adozione, pubblichiamo un annuncio dettagliato, descrivendo le sue caratteristiche per attrarre adottanti idonei. L'annuncio viene condiviso sul nostro sito web e sui canali social, per raggiungere il maggior numero di persone possibile.
Esaminiamo le proposte ricevute e, con le persone più adatte, fissiamo un appuntamento per un colloquio a casa loro. La visita, chiamata controllo pre-affido, ci permette di verificare l’idoneità dell’ambiente in cui il gatto andrà a vivere.
Per noi, la priorità è sempre la tutela dell’animale. Conoscere i futuri adottanti e garantire un ambiente sicuro è essenziale per assicurare un futuro sereno al gatto. La nostra associazione crede in un percorso di adozione fatto con serietà e trasparenza.
Siamo inoltre pronti a supportare gli adottanti anche nel tempo: se dovessero sorgere problemi, o se non potessero più tenere il gatto, ci occupiamo noi di trovare una nuova e adeguata adozione.
Gestione del nostro rifugio

Nel 2020 abbiamo acquistato un terreno di 8.000 mq, immerso nel verde e lontano dal caos della città, con l'intento di offrire rifugio ai gatti ferali e inadottabili, garantendo loro un ambiente sicuro e libero.
Ad oggi, abbiamo allestito due zone principali: su 4.000 mq, abbiamo creato aree tematiche, ognuna con una propria atmosfera, pensate per stimolare e accogliere i gatti in modo che possano esplorare liberamente; su 500 mq, invece, abbiamo realizzato l'“Area Rottamini”, dove accogliamo quei gatti che necessitano di cure e attenzioni particolari.
Il nostro rifugio è in continua evoluzione e, ogni giorno, ci dedichiamo con passione alla cura dei più di 130 gatti che ospitiamo, assicurandoci che ogni loro bisogno – alimentare, sanitario e affettivo – venga soddisfatto con attenzione e amore, oltre a occuparci attivamente dell'allestimento e della manutenzione dello spazio.
Scopri le tappe della sua realizzazione e guarda alcune delle bellissime foto del processo di costruzione e della vita quotidiana dei gatti, cliccando qui.
Gestione delle colonie feline

Ci occupiamo della cura e dell'alimentazione di oltre 400 gatti appartenenti a colonie feline sparse sul territorio di Torino e nei comuni limitrofi.
Ogni giorno ci impegniamo a garantire che questi gatti possano vivere in sicurezza, ricevendo le cure necessarie e un'alimentazione adeguata. La nostra attività include anche interventi sanitari, come la sterilizzazione, fondamentale per il controllo delle nascite e il benessere delle colonie.
Inoltre, lavoriamo in stretta collaborazione con i comuni di competenza, nel rispetto delle normative previste dalla legge italiana, per tutelare i diritti degli animali e promuovere la convivenza tra gatti e cittadini.
Vuoi sapere cosa sono le colonie feline? Clicca qui per saperne di più.
Sensibilizzazione

Promuoviamo iniziative volte a sensibilizzare il pubblico sul rispetto e la cura degli animali, attraverso banchetti informativi, incontri e la distribuzione di materiale divulgativo.