Adozioni, cosa bisogna sapere

procedure di adozione Le Sfigatte

Ogni gatto che accogliamo nella nostra associazione riceve tutte le cure necessarie per affrontare una nuova vita. Visite veterinarie, medicinali, sverminazioni, antipulci, vaccinazioni, sterilizzazione, test FIV/FeLV e cibo: tutto ciò che serve per garantirgli il benessere.

Nonostante le spese siano considerevoli, non chiediamo un contributo obbligatorio come rimborso. Tuttavia, ogni donazione libera è sempre ben accolta e ci permette di continuare la nostra missione di salvare e dare una nuova possibilità a tanti gatti bisognosi.

La nostra procedura di adozione è semplice e trasparente, ma richiede alcuni passaggi importanti per garantire il benessere del gatto e una buona integrazione nella tua casa.

Scelta del gatto e richiesta di adozione

I gatti in attesa di adozione sono ospitati temporaneamente a casa dei nostri volontari, conosciuti come "stallatori", che si prendono cura di loro fino a quando non troveranno una famiglia definitiva.

Ogni gatto ha un suo appello sui nostri canali: sito web, Facebook e Instagram, dove potrai leggere la sua storia, scoprire il suo carattere, le abitudini, lo stato di salute e le profilassi eseguite.

Se hai trovato il gatto che ti interessa, puoi inviare una mail a adozioni@lesfigatte.it o contattare direttamente il volontario di riferimento tramite SMS o WhatsApp, utilizzando i dettagli presenti nell’appello.

Se invece non sei ancora sicuro su quale gatto adottare, facci sapere le tue preferenze (ad esempio, colore, età, sesso) e alcune informazioni sulla tua situazione (tipo di abitazione, presenza di altri animali, ecc.). Saremo felici di suggerirti le opzioni che potrebbero adattarsi meglio a te e alla tua famiglia.

Colloquio conoscitivo

Una volta che avrai scelto un gatto, fisseremo un incontro conoscitivo, il cosiddetto colloquio pre-affido. Questo incontro è un’opportunità per conoscerci meglio e per valutare insieme se le condizioni del tuo ambiente domestico sono adatte al gatto che desideri adottare.

Durante il colloquio, ti daremo anche alcuni consigli pratici sulla gestione sanitaria e comportamentale del gatto. Un aspetto importante è la sicurezza della tua casa: ad esempio, i gatti sono molto curiosi e, se non si prendono le giuste precauzioni, possono correre il rischio di cadere da finestre o balconi. Ti aiuteremo a capire come proteggere l'ambiente in cui vivrà il tuo nuovo amico, suggerendo soluzioni semplici come l’installazione di reti per balconi e finestre.

Adozione e inserimento graduale

Siamo qui per supportarti anche nell'inserimento del gatto in una casa con altri animali, per garantire che la convivenza sia serena e armoniosa.

Ricorda inoltre che siamo sempre a tua disposizione, anche in futuro, a riprendere il gatto in carico se, per ragioni di causa maggiore, non potrai più tenerlo con te.

Adozione in casa con giardino

Non escludiamo la possibilità di dare in adozione i nostri gatti a chi vive in una casa con giardino, a condizione che il giardino sia lontano da strade trafficate e che vengano rispettati i tempi necessari per un correttamente ambientamento del gatto all'esterno. È fondamentale che il gatto abbia un giardino sicuro in cui muoversi senza rischi.

Adozione responsabile

Gli incontri conoscitivi si svolgono esclusivamente a casa del potenziale adottante: non è possibile fare richieste per conto di terzi o come regalo. Vogliamo che ogni adozione sia un gesto consapevole e responsabile.

adotta un gatto Le Sfigatte
adotta un gatto Le Sfigatte